
La radice ennesima su Scilab
Ti stai chiedendo come si calcola una radice ennesima su Scilab? Ti dico subito che non esiste una funzione predefinita. Tuttavia, puoi facilmente calcolarla tenendo presente che la radice ennesima di un numero è equivalente a elevare quel numero alla potenza di 1/n.
$$ \sqrt[n]{x} = x^{\frac{1}{n}} $$
Quindi, puoi calcolare la radice ennesima usando la funzione potenza (^).
In questo modo puoi calcolare qualsiasi radice diversa dalla radice quadrata. Ad esempio, la radice cubica, la radice quarta, ecc.
Facciamo un po' di pratica, ok? Immagina di voler calcolare la radice cubica di 27.
Tutto quello che devi fare è digitare 27^(1/3)
27^(1/3)
Questo calcola la radice cubica di 27, che è lo stesso che dire "quale numero moltiplicato per se stesso tre volte mi dà 27?"
$$ 27^{\frac{1}{3} } = \sqrt[3]{27} = 3 $$
La risposta è 3 perché 33=27
3.
Ma non fermiamoci qui, proviamo con un altro esempio.
Calcola la radice quarta di 16. Per farlo devi digitare 16^(1/4)
16^(1/4)
Questa operazione ti dà la radice quarta di 16.
Cioè, stai chiedendo "quale numero, moltiplicato per se stesso quattro volte, mi dà 16?"
$$ 16^{\frac{1}{4} } = \sqrt[4]{16} = 2 $$
Il risultato è 2 perché 24=16
2.
Questo piccolo trucco ti permetterà di calcolare qualsiasi radice ennesima in Scilab. Spero che questo ti renda la vita un po' più facile.