lettura facile

Pi greco su Scilab

In Scilab, la costante matematica π (pi greco), che rappresenta il rapporto della circonferenza di un cerchio al suo diametro, puoi richiamarla in un calcolo matematico utilizzando la costante %pi.

%pi

Ecco un esempio pratico.

Assegna il raggio di una cerchio nella variabile radius

radius = 5;

Poi calcola la circonferenza del cerchio usando la formula c=2πr

circumference = 2 * %pi * radius;

In questo esempio, il valore di %pi viene utilizzato per calcolare la circonferenza di un cerchio con raggio 5.

Il risultato finale è la circonferenza del cerchio.

31.4

Poiché il raggio è uguale a r=5, la circonferenza è c=31.4

$$ c = 2 \cdot \pi \cdot r $$

$$ c = 2 \cdot 3.14 \cdot 5 $$

$$ c = 10 \cdot 3.14 $$

$$ c= 31.4 $$




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin