lettura facile

L'arcoseno in Scilab

La funzione asin() è la funzione trigonometrica utilizzata per calcolare l'arcoseno di un numero in Scilab.

asin(x)

Il parametro x è il valore del seno.

La funzione asin() ti restituisce l'angolo che determina il valore del seno.

Cos'è l'arcoseno? L'arcoseno è la funzione inversa del seno e restituisce l'angolo che determina il valore del seno. Ad esempio, l'arcoseno di sin(x) è x. $$ \text{asin} ( \sin(x) ) = x $$ La funzione arcoseno accetta valori nell'intervallo da -1 a 1, il codominio del seno, e restituisce un risultato nell'intervallo da −π/2 a π/2 radianti, il dominio sel seno.

Ecco un esempio di utilizzo della funzione asin() in Scilab:

Assegna alla variabile x il valore 0.5

x = 0.5

Poi calcola l'arcoseno tramite la funzione asin(x)

asin(x)

L'arcoseno di 0.5 è un angolo di ampiezza 0.5235988 radianti, corrispondente a 30 gradi.

0.5235988

Questo angolo ti permette di ottenere 0.5 quando calcoli il seno.

Per confermarlo, esegui la funzione sin(0.5235988)

sin(0.5235988)

Il seno di 0.5235988 radianti è 0.5

0.5

Ricorda che il risultato della funzione asin() è sempre in radianti.

Puoi, comunque, convertirlo in gradi moliplicando i radianti per 180 diviso pi greco se necessario.

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin