lettura facile

La funzione sec() di Scilab

La funzione sec() di Scilab calcola la secante di un angolo.

sec(x)

Il parametro x è l'ampiezza di un angolo misurata in radianti.

La funzione sec() elabora e calcola la secante dell'angolo x.

Cos'è la funzione secante? E' una funzione trigonometrica che equivale al valore reciproco del coseno di un angolo. $$ \sec(x) = \frac{1}{\cos(x)} $$ Il codominio della funzione è un numero reale compreso tra (-∞,1)∪(1,∞).

Ecco un esempio pratico.

Assegna alla variabile x un valore in radianti che indica l'ampiezza di un angolo.

Ad esempio, un angolo di π/4 radianti.

x = %pi/4;

La costante %pi indica il valore di pi greco (π) in ambiente Scilab.

Poi calcola la funzione sec(x)

sec(x)

La secante di un angolo π/4 radianti è 1.4142136

1.4142136

E’ lo stesso risultato che avresti ottenuto calcolando il valore reciproco del coseno 1/cos(x).

1/cos(x)

ans=
1.4142136

Se vuoi disegnare il grafico della funzione secante, scrivi questa sequenza di comandi.

clf
x = linspace(-1, 1, 100);
y = sec(x * %pi);
xlabel('x (radiant)');
ylabel('sec(x)');
title('Sec');
plot(x, y);

Scilab visualizza sullo schermo il grafico della funzione tra -π radianti e +π radianti.

la funzione sec()

Per concludere, ti ricordo che Scilab dispone anche della funzione inversa della secante ossia dell'arcosecante asec().




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin