
Il valore assoluto su Scilab
Nell'ambiente di calcolo Scilab puoi calcolare il valore assoluto di un numero o di un array di numeri tramite la funzione abs()
abs(x)
Il parametro tra parentesi tonde può essere un singolo numero oppure un array di numeri.
La funzione restituisce il valore numerico senza tenere conto del segno.
In altre parole, il valore assoluto di un numero è sempre positivo o zero. Se il numero x è negativo, diventa positivo. Se il numero x è nullo resta nullo. Se il numero x è positivo, resta lo stesso e mantiene lo stesso segno.
Ecco un esempio pratico.
Assegna il valore -10 alla variabile x.
x = -10
Poi calcola il valore assoluto della variabile tramite la funzione abs()
abs(x)
Scilab restituisce il valore positivo 10.
ans = 10
Se il numero di cui vuoi calcolare il valore è già positivo, Scilab ti restituisce lo stesso numero.
Ad esempio, assegna il valore 10 alla variabile x.
x = 10;
Poi calcola il suo valore assoluto usando la funzione abs()
abs(x)
In questo caso, la funzione abs() restituisce lo stesso numero, ossia 10, perché il numero iniziale è già positivo.
ans=10
Puoi usare la funzione abs() anche con un array di numeri
Ad esempio, definisci un array di numeri nella variabile x.
x = [-5, -3, 0, 3, 5];
Poi calcola il valore assoluto dell'array.
abs(x)
Scilab restituisce un array della stessa dimensione con tutti i valori non negativi.
[5 3 0 3 5]
Ogni elemento dell'array in output è il valore assoluto dell'elemento corrispondente nell'array x.
In questo esempio, il primo elemento dell'array x da -5 diventa 5 mentre il secondo elemento da -3 diventa 3. Gli altri valori restano immutati perché sono valori non negativi.