lettura facile

La radice quadrata su Scilab

Puoi calcolare la radice quadrata di un numero in Scilab utilizzando la funzione sqrt().

sqrt(x)

Il parametro x tra le parentesi tonde è il radicando, può essere un numero o un array di numeri.

La funzione sqrt() restituisce la radice quadrata del numero.

Ricorda che puoi calcolare la radice quadrata solo dei numeri reali positivi. Tuttavia, se indichi un valore negativo come radicando, la funzione sqrt() ti restituisce come risultato un numero complesso.

Ecco un esempio di utilizzo della funzione.

Definisci il numero di cui desideri calcolare la radice quadrata

num = 16

Poi calcola la radice quadrata del numero usando la funzione sqrt()

sqrt(num)

In questo esempio, il programma calcola la radice quadrata di 16, che è 4 perché 42=16.

4.

In alternativa, puoi calcolare la radice quadrata elevando il numero radicando per 1/2

$$ \sqrt{16} = 16^{\frac{1}{2}} = 4 $$

Ad esempio, per calcolare la radice quadrata di 16 puoi digitare 16^(1/2)

 

16^(1/2)

Il risultato è lo stesso ossia 4.

4.

Puoi utilizzare la funzione sqrt() anche con un array di valori

Ad esempio, definisci un vettore composto da quattro elementi nella variabile A.

A = [4, 9, 16, 25];

Poi calcola la radice quadrata dell'array

sqrt(A)

La funzione restituisce la radice quadrata di ogni elemento dell'array A.

2. 3. 4. 5.

Ora prova a calcolare la radice quadrata di un numero negativo.

sqrt(-16)

In questo caso la funzione ti restituisce un numero complesso come soluzione perché non esiste risultato tra i numeri reali.

La radice quadrata di -16 è il numero complesso 0+4i

0. + 4.i

Se non comprendi la natura di quest'ultimo risultato, ti consiglio di approfondire la conoscenza dei numeri complessi.

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin