
La funzione esponenziale su Scilab
La funzione exp() di Scilab ti permette di calcolare l'esponenziale di un numero qualsiasi.
exp(x)
Si tratta di una funzione predefinita nell'ambiente Scilab.
La funzione restituisce l'esponenziale del numero x, dove x può essere un singolo numero oppure un array di valori.
Cos'è la funzione esponenziale? L'esponenziale di un numero è il numero di Nepero "e", ossia la base del logaritmo naturale (approssimativamente 2.71828) elevato alla x. $$ exp(x) = e^x $$
Ecco un semplice esempio pratico di utilizzo.
Calcola l'esponenziale di 2 usando la funzione exp()
exp(2)
La funzione restituisce l'esponenziale di 2 ossia e2 che è approssimativamente 7.389.
7.3890561
Puoi usare exp() anche con array, vettori e matrici.
Ad esempio definisci un vettore A
A = [1, 2, 3, 4];
Poi calcola l'esponenziale di ogni elemento di A tramite la funzione exp()
exp(A)
In questo caso la funzione exp() calcola e restituisce l'esponenziale elemento per elemento.
Il risultato è un altro array della stessa dimensione.
2.7182818 7.3890561 20.085537 54.59815
In altre parole, la funzione calcola i risultati di exp(1), exp(2), exp(3) e exp(4)
Ricorda che puoi ottenere il valore exp(1), ovvero il numero di Nepero (e1=2,7182818), anche utilizzando la costante matematca %e di Scilab. Il risultato è sempre lo stesso. Tuttavia, la costante %e è molto più veloce e impegna meno risorse di calcolo rispetto alla funzione exp(1).
Infine, se vuoi tracciare il grafico della funzione puoi usare questo script.
- x = linspace(-2, 5, 1000);
- y = exp(x);
- plot(x, y);
- xlabel('x');
- ylabel('exp(x)');
- title('Exp');
Questo script traccia il grafico della funzione esponenzale da -2 a 5.
Ricorda che la funzione esponenziale è sempre positiva ed è definita per ogni numero reale da -∞ a +∞.