
Il simbolo %nan su Scilab
Il simbolo %nan su Scilab rappresenta "Not a Number" (Non un Numero).
%nan
Si tratta di un valore speciale definito per rappresentare il risultato di operazioni indefinite o errate. E' molto utile anche per indicare la presenza di valori mancanti.
Ecco alcuni esempi pratici.
Prova a calcolare la divisione di zero per zero
y = 5/0
Questa è un'operazione indefinita in matematica.
Quindi, Scilab assegna alla variabile "y" il risultato Nan (Not a Number)
y=
Nan
La differenza tra Nan e &nan
Fai attenzione a un aspetto. Quando Scilab restituisce un risultato non valido usa il simbolo Nan.
Viceversa, se tu vuoi utilizzare un valore non valido in un'espressione matematica devi usare il simbolo %nan
Ad esempio, prova a sommare 1+%nan
y = 1+ %nan
Le operazioni con %nan di solito restituiscono Nan.
Pertanto, anche in questo caso Scilab assegna Nan alla variabile y
y=
Nan
Per questo motivo, ti consiglio di fare molta attenzione quando lavori con dati che possono contenere valori %nan.
Se qualsiasi operazione utilizza il simbolo %nan restituisce il valore Nan (Not a Number), potresti pensare che %nan sia inutile. In realtà, è molto utile perché ti permette di segnalare al programma la presenza di dati mancanti o valori non validi. Nel prossimo paragrafo ti faccio un esempio pratico.
A cosa serve usare %nan?
L'utilizzo del simbolo %nan è molto utile perché ti permette di indicare l'assenza di un dato o un risultato non valido.
Ad esempio, puoi usare il simbolo %nan per indicare un dato mancante in un array.
A = [1, 2, %nan, 4, 5]
Questo ti permette di distinguere i dati mancanti dagli altri dati e gestirli in modo diverso.
In alternativa, puoi usare anche altri valori per indicare i dati mancanti. Ad esempio, -1 oppure una stringa come “Not a Numebr”. Tuttavia, l’utilizzo del simbolo %nan resta la soluzione più sicura per rappresentare valori mancanti o non definiti in Scilab, perché evita di fare confusione e di produrre errori durante il calcolo.