lettura facile

La funzione tangente in Scilab

Scilab dispone di molte funzioni trigonometriche, tra le quali c'è anche la tangente. E' la funzione tan().

tan(x)

La funzione tan() accetta un angolo in radianti come argomento e restituisce la tangente dell'angolo.

Puoi indicare tra le parentesi tonde un singolo valore oppure un array di valori.

Se indichi un array, la funzione tan() calcola la tangente di ogni elemento dell'array. In questo caso, il risultato in output è un nuovo array con lo stesso numero di elementi. Ricorda che la tangente è definita tra -π/2 e π/2 radianti ossia tra -90° e 90°. Tuttavia è anche una funzione periodica che si ripete in intervalli regolari.

Ecco un esempio pratico.

Calcola la tangente di π/4 radianti che corrisponde a 45°.

tan(%pi/4)

Dove il simbolo %pi è utilizzato da Scilab per indicare il valore di pi greco (π=3.14).

La tangente di π/4 radianti è uguale a 1

1.0000000

Se vuoi puoi calcolare anche la tangente di un angolo in gradi.

In questo caso, però, devi convertire l'ampiezza dell'angolo da gradi a radianti usando questa formula.

$$ \text{radianti} = \text{gradi} \cdot \frac{\pi}{180} $$

Ad esempio, per calcolare la tangente di 45° digita tan(45*%pi/180)

tan(45*%pi/180)

Il risultato finale è sempre lo stesso.

La tangente di un angolo di ampiezza pari a 45° è uguale a 1

1.0000000

Ricorda che puoi calcolare la tangente anche di un array di valori (vettore o matrice).

Ad esempio, definisci un vettore di valori nella variabile "v"

 

v=[0, %pi/6, %pi/4]

Poi calcola la tangente di ogni elemento dell'array tramite la funzione tan()

 

tan(v)

ll risultato è un nuovo array con i valori della tangente di ogni elemento dell'array iniziale "v".

Pertanto, l'array in uscita ha lo stesso numero di elementi dell'array in entrata. In questo caso sono tre elementi.

 

0. 0.5773503 1.

Infine, utilizza questo script per disegnare il grafico della funzione tangente con l'angolo misurato in radianti.

clf
x = linspace(-0.49, 0.49, 1000);
y = tan(x * %pi);
xlabel('x (radiant)');
ylabel('tan(x)');
title('Tan');
plot(x, y);

Lo script traccia il grafico della tangente tra -π/2 e π/2.

il grafico della tangente

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin