
La funzione coseno in Scilab
La funzione cos() di Scilab ti permette di calcolare il coseno di un numero o di un vettore di numeri.
cos(x)
Il parametro x è l'ampiezza di un angolo misurata in radianti.
La funzione cos() restituisce il valore del coseno dell'angolo.
E' una delle funzioni trigonometriche predefinite di Scilab. Può accettare come parametro x un singolo valore oppure un array di valori.
Ecco un esempio pratico di utilizzo.
Calcola il coseno di π/4 che equivale a 45° usando la funzione cos()
cos(%pi / 4)
Il simbolo %pi è la costante di Scilab in cui è memorizzato il valore pi greco ossia all'incirca 3.14.
Il coseno di π/4 è 0.7071068
0.7071068
Puoi calcolare il coseno anche di un array di valori.
Ad esempio, definisci un array composto da 3 valori nella variabile "v"
v = [0, %pi / 2, %pi]
Poi calcola il coseno tramite la funzione cos()
cos(v)
In questo caso la funzione cos() calcola e restituisce un vettore con il coseno di ogni elemento dell'array "v".
1. 0 -1.
Per ottenere una rappresentazione grafica del coseno, puoi utilizzare i comandi di grafica in Scilab.
Ad esempio, puoi tracciare il grafico della funzione coseno nel seguente modo:
- x = linspace(0, 2, 1000);
- y = cos(x * %pi);
- plot(x, y);
- xlabel('x (radiant)');
- ylabel('cos(x)');
- title('Cosine');
Questo script disegna il grafico della funzione coseno da 0 a 2π radianti.