lettura simple

La funzione acos() su Scilab

In Scilab, la funzione acos() è specificamente progettata per calcolare l'arcocoseno.

acos()

Il parametro x può essere un singolo numero o un array di numeri. In quest'ultimo caso, la funzione calcola l'arcocoseno di ogni elemento dell'array.

La funzione arcocoseno restituisce l'ampiezza dell'angolo corrispondente che detrermina il valore del coseno.

Cos'è l'arcocoseno? L'arcocoseno è la funzione inversa del coseno. Si tratta di una funzione trigonometrica che restituisce l'angolo il cui coseno è un numero dato. In altre parole, se conosci il valore del coseno, puoi utilizzare l'arcocoseno per trovare l'angolo corrispondente. Ad esempio, l'arcocoseno di cos(x) è x. $$ \text{acos} ( \cos(x) ) = x $$ La funzione arcocoseno accetta valori nell'intervallo da -1 a 1, il codominio del coseno, e restituisce un risultato nell'intervallo da −π/2 a π/2 radianti, il dominio del coseno.

Ecco un esempio pratico.

Supponiamo di voler calcolare l'arcocoseno di 0.5 in Scilab.

Innanzitutto, assegna il valore 0.5 alla variabile x:

x = 0.5

Calcola l'arcoseno usando la funzione acos(x).

acos(x)

Il risultato è 1.0471976 radianti che corrisponde a 60 gradi.

1.0471976

Puoi confermare che l'angolo calcolato è corretto calcolando il coseno di 1.0471976

Digita cos(1.0471976) e premi invio

cos(1.0471976)

Il risultato è 0.5, confermando che l'arcocoseno di 0.5 è 1.0471976 radianti.

0.5

Se preferisci lavorare con gradi piuttosto che con radianti, puoi convertire il risultato moltiplicando i radianti per 180 diviso pi greco. .

 

 

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin