lettura facile

I logaritmi su Scilab

Scilab ti permette di calcolare i logaritmi per qualsiasi base. Ecco i principali metodi.

Il logaritmo naturale

Per calcolare il logaritmo Naturale (base e) puoi utilizzare la funzione log().

log(n)

Ad esempio per ottenere il logarito naturale di 7 digita log(7)

log(7)

Il logaritmo naturale di 7 è circa 1.94 perché e1.94≅7

ans =
1.945910149055313232

Logaritmo in base 10

Per calcolare il logaritmo in base 10 puoi utilizzare la funzione log10().

Ad esempio, calcola il logaritmo in base 10 di 100 digitando log10(100)

log10(100)

Il logaritmo in base 10 di 100 è 2 perché 102=100

ans =
2.

Logaritmo in base 2

Per ottenere il logaritmo in base 2 utilizza la funzione log2().

Ad esempio, calcola il logaritmo in base 2 di 16 digitando log2(16)

log2(16)

Il logaritmo in base 2 di 16 è 4 perché 24=16

ans =
4.

Logaritmo in qualsiasi base

Scilab non ha una funzione incorporata per calcolare logaritmi in qualsiasi base diversa da "e", 2 o 10.

Tuttavia, puoi calcolare un logaritmo in qualsiasi base utilizzando la formula del cambio di base dei logaritmi.

log_b(a) = log_c(a) / log_c(b)

Dove c è una qualsiasi base positiva diversa da 1.

Ad esempio, puoi utilizzare come base "c" la funzione log() del logaritmo naturale.

Ad esempio, per calcolare il logaritmo di 81 in base 3, digita log(81) / log(3).

log(81) / log(3)

Il logaritmo in base 3 di 81 è 4 perché 34=81.

ans =
4.

Ricorda che i logaritmi sono definiti solo per numeri positivi, quindi assicurati che i numeri che stai utilizzando siano positivi.




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin