lettura facile

La funzione log() in Scilab

La funzione log() in Scilab ti permette di calcolare il logaritmo naturale di un numero.

log(x)

Il parametro x può essere un numero oppure un array di numeri.

La funzione log() restituisce il logaritmo naturale.

Cos'è il logaritmo naturale? Il logaritmo naturale è un logaritmo in base "e", dove "e" è il numero di Eulero, approssimativamente uguale a e=2.71828. Ad esempio, il logaritmo naturale di "2.71828" è uguale a 1 perché e1=2.71828 $$ \log 2.71828 = \ln 2.71828 = 1 $$

Ecco qualche esempio pratico di utilizzo.

Calcola il logaritmo naturale di un numero tramite la funzione log()

log(7.38905609893065)

La funzione log() restituisce 2, perché e2 = 7.38905609893065

ans=
2.

Ricorda che il logaritmo naturale non è definito per numeri negativi o zero.

Quindi assicurati che l'argomento tra le parentesi tonde della funzione log() sia un numero positivo.

Puoi usare la funzione log() anche con un array di numeri.

In questo caso la funzione calcola il logaritmo naturale di ogni elemento e restituisce un array della stessa dimensione.

Ad esempio, definisci un array di numeri nella variabile A

A = [1, %e, %e^2, %e^3]

Dove %e è la costante che indica il numero di Nepero e=2.71828 su Scilab.

Poi calcola il logaritmo naturale dell'array A tramite la funzione log()

log(A)

La funzione log() restituisce un array con lo stesso numero di elementi.

Ogni elemento dell'array in output è il logaritmo naturale del rispettivo elemento dell'array di origine A.

[0, 1, 2, 3]

Ad esempio, il primo elemento è 0 perché il logaritmo naturale di 1 è zero. Il secondo elemento è 1 perché il logaritmo naturale di "e" è 1. E via dicendo gli altri elementi.

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin