lettura facile

La funzione log10() in Scilab

La funzione log10() in Scilab ti consente di calcolare il logaritmo in base 10 di un numero.

log10(x)

Il parametro tra parentesi tonde può essere un singolo numero o un array di numeri.

La funzione calcola il logaritmo in base 10 e restituisce un risultato che ha le stesse dimensioni del dato iniziale.

Se il valore tra le parentesi tonde è un numero negativo, la funzione log10() restituisce un numero complesso. Viceversa, se è zero, la funzione log10() restituisce -Inf perché il logaritmo di zero è un'operazione non definita in matematica.

Ecco un esempio pratico che illustra come puoi utilizzare questa funzione.

Calcola il logaritmo in base 10 del numero 100 tramite la funzione log10()

log10(100);

La funzione restituisce 2 perché 102 = 100

2

Ora calcola il logaritmo in base 10 di un vettore.

Per prima cosa, definisci un array di valori nella variabile "v".

v = [1, 10, 100, 1000];

Poi calcola il logaritmo in base 10 dell'array tramite la funzione log10().

log10(v)

In questo caso Scilab calcola il logaritmo in base 10 di ogni elemento dell'array.

Il risultato finale è un altro array con le stesse dimensioni.

[0 1 2 3]

Su Sclab puoi anche calcolare il logaritmo in base 10 anche di una matrice.

Ad esempio, definisci una matrice 2x2 con quattro elementi nella variabile "M".

M = [1, 100; 10, 1000];

Poi calcola il logaritmo in base 10 della matrice usando la funzione log10().

log10(M)

Scilab calcola il logaritmo in base 10 di ogni elemento della matrice, restituendo i risultati in un'altra matrice 2x2.

[0 2; 1 3]




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin