
La funzione log2() in Scilab
La funzione log2() in Scilab è una funzione matematica che calcola il logaritmo in base.
log2(x)
Il parametro x può essere un singolo numero (reale o complesso) oppure un array (vettore o matrice).
La funzione restituisce il logaritmo in base 2 del numero o di ogni elemento dell'array.
I logaritmi sono utilizzati in diverse applicazioni scientifiche e ingegneristiche. In particolar modo, la base 2 è molto importante in informatica.
Ecco un esempio pratico.
Calcola il logaritmo in base 2 del numero 16
log2(16)
Il risultato è 4 perché 24=16
4.
Ora vediamo come utilizzare la funzione log2() con un vettore.
Definisci un vettore nella variabile "x".
x = [1, 2, 4, 8]
Poi calcola il logaritmo in base 2 tramite la funzione log2()
log2(x)
In questo caso la funzione log2() calcola il logaritmo in base 2 di ogni elemento del vettore, restituendo un altro vettore delle stesse dimensioni.
0. 1. 2. 3.
Puoi utilizzare la funzione log2() anche con una matrice di valori.
Ad esempio, crea una matrice 2x2 nella variabile "x"
x = [1, 2; 4, 8];
Poi calcola il logaritmo in base usando la funzione log2()
log2(x)
La funzione calcola il logaritmo in base 2 di ogni elemento della matrice.
Il risultato in output è un'altra matrice 2x2
0. 1.
2. 3.