lettura facile

Il reciproco di un numero

Cos'è il reciproco di un numero razionale?

Il reciproco di un numero $ a $ non è altro che "l'inverso" di quel numero $ \frac{1}{a} $, cioè il valore che, moltiplicato per il numero stesso, dà 1.  $$ a \cdot \frac{1}{a} = 1 $$

In generale, se hai un numero razionale espresso come \( \frac{a}{b} \), il suo reciproco è \( \frac{b}{a} \).

$$ \frac{a}{b} \cdot \frac{b}{a} = 1 $$

Facciamo attenzione a un punto importante: affinché il reciproco esista, \( a \) non può essere 0, perché non possiamo dividere per zero.

Ecco qualche esempio pratico.

Il reciproco di \( \frac{3}{4} \) è \( \frac{4}{3} \).

$$ \frac{3}{4} \cdot \frac{4}{3} = 1 $$

Questo accade perché il loro prodotto è uguale 1.

Ovviamente vale anche l'inverso. Il reciproco di \( \frac{4}{3} \) è \( \frac{3}{4} \) poiché la moltiplicazione è commutativa. $$ \frac{4}{3} \cdot \frac{3}{4} = 1 $$

Il reciproco di \( - \frac{3}{4} \) è \( - \frac{4}{3} \).

$$ ( - \frac{3}{4} ) \cdot ( - \frac{4}{3} ) = 1 $$

Il reciproco di \( 5 \), che può essere scritto come \( \frac{5}{1} \), è \( \frac{1}{5} \).

$$ 5 \cdot \frac{1}{5} = 1 $$

Il reciproco di \( -2 \) (o \( \frac{-2}{1} \)) è \( \frac{-1}{2} \).

$$ -2 \cdot \frac{1}{-2} = 1 $$

Nota che il reciproco di un numero ha sempre lo stesso segno, perché il prodotto tra un numero e il suo reciproco deve essere uguale a 1.

Il concetto di reciproco non esiste in tutti gli insiemi numerici. Nei numeri naturali (\( \mathbb{N} \)) e interi (\( \mathbb{Z} \)), il reciproco non è definito perché i risultati non appartengono a questi insiemi. Ad esempio, il numero \( 3 \)non ha un reciproco in \( \mathbb{N} \) o \( \mathbb{Z} \) perché \( \frac{1}{3} \) non è né intero, né un numero naturale. Nei numeri razionali (\( \mathbb{Q} \)), invece, il reciproco è ben definito: per un numero razionale \( \frac{a}{b} \) diverso da zero, il reciproco è \( \frac{b}{a} \) ed entrambi appartengono all'insieme dei razionali \( \mathbb{Q} \). Ad esempio, \( 3 \) visto come razionale \( \frac{3}{1} \) ha come reciproco \( \frac{1}{3} \) che è ancora un numero razionale.

Perché il reciproco è importante?

Il concetto di reciproco si applica in molte situazioni, dalla risoluzione di equazioni al calcolo delle proporzioni, fino a problemi concreti.

In particolar modo, capire il reciproco è molto utile utile quando ci troviamo a lavorare con divisioni di frazioni.

Ad esempio, dividere \( \frac{2}{3} \) per \( \frac{4}{5} \) può sembrare complicato, ma applicando il concetto di reciproco diventa semplicissimo.

$$ \frac{2}{3} \div \frac{4}{5}  $$

Questa divisione possiamo vederla come un rapporto tra due frazioni.

$$ \frac{ \frac{2}{3} }{ \frac{4}{5} } $$

Applichiamo la proprietà invariantiva delle frazioni e moltiplichiamo il numeratore e il denominatore per il reciproco di \( \frac{4}{5} \), cioé \( \frac{5}{4} \).

$$ \frac{ \frac{2}{3} \cdot \frac{5}{4} }{ \frac{4}{5} \cdot \frac{5}{4} } $$

$$ \frac{ \frac{2}{3} \cdot \frac{5}{4} }{ 1 } $$

$$ \frac{2}{3} \cdot \frac{5}{4}  $$

La divisione si è trasformata in una moltiplicazione tra frazioni che è molto più semplice da svolgere.

$$ \frac{2}{3} \cdot \frac{5}{4}  = \frac{2 \cdot 5}{3 \cdot 4} = \frac{10}{12} = \frac{5}{6} $$

Quindi, il quoziente della divisione tra le due frazioni è $ \frac{5}{6} $

$$ \frac{2}{3} \div \frac{4}{5} = \frac{5}{6}  $$

Il reciproco è il fondamento anche di idee più avanzate, come la definizione dei numeri razionali.

Ogni numero razionale (escluso lo zero) ha un inverso rispetto alla moltiplicazione. Questo significa che, dato un numero razionale \( \frac{a}{b} \), esiste un altro numero \( \frac{b}{a} \) tale che il loro prodotto è 1. Questa caratteristica è essenziale per stabilire i numeri razionali come un campo matematico, cioè un insieme in cui le operazioni di somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione (tranne per zero) sono sempre possibili. Senza il concetto di reciproco, i numeri razionali non avrebbero questa struttura algebrica così completa.

Inoltre, il reciproco è cruciale per operazioni inverse, come la divisione, e per costruire concetti geometrici e analitici come le pendenze di una retta, i tassi di variazione e le funzioni reciproche, elementi che formano il cuore dell'algebra, della geometria e dell'analisi matematica.




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin