lettura facile

Numeri concordi e discordi

Due numeri sono concordi se hanno lo stesso segno, entrambi positivi (es. 3 e 4) o entrambi negativi (es. -3 e -4). Sono invece discordi se hanno segni opposti, cioè uno positivo e uno negativo (es. 3 e -4).

Comprendere questa distinzione è essenziale perché fa parte delle basi dell’algebra, i segni influiscono sulle operazioni e sui risultati finali, in particolare nelle moltiplicazioni e nelle divisioni.

Numeri concordi

Due numeri si definiscono concordi quando hanno lo stesso segno. In altre parole, entrambi sono positivi o entrambi sono negativi.

Ecco un esempio di numeri concordi positivi: \(5\) e \(7\).

Ovviamente sono concordi anche due numeri negativi: \(-3\) e \(-9\). L'importante è che il segno sia lo stesso.

La regola del segno nei numeri concordi

Nelle operazioni di moltiplicazione e divisione, due numeri concordi daranno sempre un risultato positivo. Ad esempio:

\(5 \times 7 = 35\) (positivo);

\((-3) \times (-9) = 27\) (positivo).

Questa proprietà è fondamentale in molti calcoli matematici e permette di prevedere il segno del risultato senza dover eseguire interamente l'operazione.

Numeri discordi

Due numeri si definiscono discordi quando hanno segni opposti, ovvero uno è positivo e l'altro è negativo.

Ad esempio, sono numeri discordi  \(4\) e \(-2\)

Un altro esempio di numeri discordi sono \(-8\) e \(5\).

La regola del segno nei numeri discordi

Nel caso di moltiplicazione e divisione, il risultato di due numeri discordi sarà sempre negativo.

\(4 \times (-2) = -8\) (negativo);

\((-8) \div 5 = -1.6\) (negativo).

Anche in questo caso, questa proprietà ti consente di prevedere il segno del risultato semplicemente osservando i segni dei numeri coinvolti.

Perché è utile distinguere numeri concordi e discordi?

Saper distinguere numeri concordi e discordi ti facilita molti calcoli.

Pensiamo, ad esempio, all’algebra, dove l'operazione di semplificazione delle espressioni algebriche richiede di applicare la regola del segno.

 x + -
+ + -
- - +

Un altro campo in cui questo concetto è cruciale è quello della fisica.

Immagina, ad esempio, un problema di forza: due forze nella stessa direzione (concordi) si sommano, mentre due forze in direzioni opposte (discordi) si sottraggono, portando eventualmente a un equilibrio o a un’annullamento.

esempio due vettori

In conclusione, il segno di un numero non è solo un dettaglio formale, ma influisce profondamente sul risultato delle operazioni e anche su molti aspetti della realtà che ci circonda.




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin